
M° Francesco P.
Brillantemente diplomatosi presso il Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo sotto la guida del M° Guido Rimonda, ha conseguito la Laurea Biennale di secondo livello in Violino Indirizzo interpretativo presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali F. Vittadini di Pavia, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Per vent'anni ha collaborato con l'Orchestra Camerata Ducale di Torino, svolgendo il ruolo di Concertino dei primi violini; con essa ha suonato presso prestigiosi teatri ed auditorium italiani ed ha svolto, anche in gruppo da camera, concerti all'estero, tra i quali: 4 tournèe in Florida, concerti a Parigi, a Tokyo, in Austria e in Bahrain; con la medesima Orchestra ha realizzato numerose incisioni discografiche per la casa di produzione Decca.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali: i violinisti Uto Ughi, Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, Ruggiero Ricci, Igor Oistrakh, Vladimir Spivakov, Augustin Dumay, Giuliano Carmignola, Isabelle Faust, Viktoria Mullova, Gilles Apap, Massimo Quarta, i pianisti Louis Lortie, Alexander Lonquich, Angela Hewitt, Ramin Bahrami e molti altri.
Attualmente è primo violino del gruppo da camera I Cameristi Cromatici, il cui oboista è l’illustre Maestro Carlo Romano (primo oboe per oltre quarant’anni presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, oltre che primo oboe dell’Orchestra Roma Sinfonietta del Maestro Ennio Morricone) : con essa è impegnato in numerose tournée in Italia e in Europa.
È co-fondatore e primo violino solista dell’Orchestra da Camera Poseidon di Varese, con la quale ha realizzato per tre stagioni consecutive Il Soffio dellarco, rassegna concertistica incentrata sul connubio tra musica e patrimonio artistico, proponendo una serie di appuntamenti musicali nei luoghi darte più rappresentativi della Provincia di Varese, ottenendo unanimi consensi da pubblico e critica.
In qualità di Violino Solista, con la sua Orchestra ha inciso per la casa discografica Silvius la colonna sonora del film cinematografico Il Cantico di Maddalena, prodotto da Mauca Film e proiettato negli U.S.A., in Messico e in Italia.
Attualmente concentra le sue produzioni artistiche orchestrali verso un attento e mirato progetto di solidarietà a favore di enti locali socialmente utili nella provincia di Varese, devolvendo loro gli interi proventi.
È docente di violino presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero di Varese, la Scuola Civica di Musica I. Pellegrini di Besozzo (VA), Civico Istituto Musicale M. A. Bianchi di Induno Olona (VA) e la Scuola di Musica Jardin Musical di Lugano.
Per vent'anni ha collaborato con l'Orchestra Camerata Ducale di Torino, svolgendo il ruolo di Concertino dei primi violini; con essa ha suonato presso prestigiosi teatri ed auditorium italiani ed ha svolto, anche in gruppo da camera, concerti all'estero, tra i quali: 4 tournèe in Florida, concerti a Parigi, a Tokyo, in Austria e in Bahrain; con la medesima Orchestra ha realizzato numerose incisioni discografiche per la casa di produzione Decca.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali: i violinisti Uto Ughi, Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, Ruggiero Ricci, Igor Oistrakh, Vladimir Spivakov, Augustin Dumay, Giuliano Carmignola, Isabelle Faust, Viktoria Mullova, Gilles Apap, Massimo Quarta, i pianisti Louis Lortie, Alexander Lonquich, Angela Hewitt, Ramin Bahrami e molti altri.
Attualmente è primo violino del gruppo da camera I Cameristi Cromatici, il cui oboista è l’illustre Maestro Carlo Romano (primo oboe per oltre quarant’anni presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, oltre che primo oboe dell’Orchestra Roma Sinfonietta del Maestro Ennio Morricone) : con essa è impegnato in numerose tournée in Italia e in Europa.
È co-fondatore e primo violino solista dell’Orchestra da Camera Poseidon di Varese, con la quale ha realizzato per tre stagioni consecutive Il Soffio dellarco, rassegna concertistica incentrata sul connubio tra musica e patrimonio artistico, proponendo una serie di appuntamenti musicali nei luoghi darte più rappresentativi della Provincia di Varese, ottenendo unanimi consensi da pubblico e critica.
In qualità di Violino Solista, con la sua Orchestra ha inciso per la casa discografica Silvius la colonna sonora del film cinematografico Il Cantico di Maddalena, prodotto da Mauca Film e proiettato negli U.S.A., in Messico e in Italia.
Attualmente concentra le sue produzioni artistiche orchestrali verso un attento e mirato progetto di solidarietà a favore di enti locali socialmente utili nella provincia di Varese, devolvendo loro gli interi proventi.
È docente di violino presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero di Varese, la Scuola Civica di Musica I. Pellegrini di Besozzo (VA), Civico Istituto Musicale M. A. Bianchi di Induno Olona (VA) e la Scuola di Musica Jardin Musical di Lugano.
Suona un violino Andrea Castagneri del 1749.
